La Farmacovigilanza comprende diverse attività finalizzate a valutare in maniera continuativa tutte le informazioni relative alla sicurezza dei farmaci e ad assicurare, per tutti i medicinali autorizzati all'immissione in commercio, un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione.
Per questo, il principale obiettivo della Farmacovigilanza consiste nell'identificazione delle reazioni avverse a farmaci (ADR).
Una reazione avversa è un effetto nocivo e non voluto conseguente all’uso di un medicinale:
La sicurezza d'uso dei farmaci viene garantita soprattutto mediante il monitoraggio continuo delle segnalazioni di sospette reazioni avverse provenienti da diverse fonti: segnalazioni da operatori sanitari o pazienti, da letteratura scientifica, da studi clinici.
La Farmacovigilanza coinvolge perciò a diversi livelli tutta la comunità (pazienti, prescrittori, operatori sanitari, aziende farmaceutiche, istituzioni) e la segnalazione può essere effettuata non solo dall'operatore sanitario ma anche, direttamente, dai cittadini.
Nel Sistema di Farmacovigilanza Italiano, ogni evento imprevisto e qualsiasi effetto indesiderato che si manifesta nel corso di una terapia, riportato o meno nel foglietto illustrativo del farmaco in uso, deve essere segnalato tempestivamente al medico curante o al farmacista, o direttamente al responsabile di farmacovigilanza dell'Azienda Sanitaria Locale (ASL) di pertinenza.
Qualora non siate in condizione di consultare direttamente il personale sanitario, è possibile compilare la Scheda di segnalazione per i cittadini, in formato cartaceo o elettronico che trovate all'indirizzo:
https://www.aifa.gov.it/moduli-segnalazione-reazioni-avverse
e inviarla al responsabile di farmacovigilanza della propria ASL di appartenenza.
L'elenco con i riferimenti e i contatti e-mail dei responsabili di farmacovigilanza delle ASL è consultabile al seguente indirizzo: