La ricerca e lo sviluppo di terapie bio-digitali, in grado di offrire la maggior qualità e quantità di salute alla persona con malattia, rappresenta uno degli obiettivi primari di Polifarma quale azienda farmaceutica moderna.
Accanto alla terapia farmacologica, la tecnologia bio-digitale, oggi, consente di aiutare il paziente a modificare i propri comportamenti che, nella grande parte delle malattie croniche, sono la base o una componente della malattia stessa.
Scopri la nostra Pipeline sui progetti in corso.
* in co-sviluppo con daVi Digital Medicine S.r.l.
Area Terapeutica
La diagnosi di ipertensione arteriosa e il suo trattamento possono ridurre in modo significativo il rischio di futuri eventi cardiovascolari. Tuttavia, nonostante la disponibilità di numerose opzioni farmacologiche, le percentuali di raggiungimento degli obiettivi pressori e di controllo della ipertensione rimangono subottimali.
Il miglioramento della gestione dell’ipertensione arteriosa può pertanto richiedere approcci combinati con tecnologie sanitarie diverse.
Scopo del Progetto
Sviluppo di una Terapia Bio-Digitale “QK-D" per il trattamento dell’Ipertensione arteriosa essenziale, utilizzabile sia singolarmente sia in associazione alla terapia farmacologica antipertensiva.
Lo scopo è quello di migliorare la gestione della ipertensione arteriosa da parte del paziente e di aumentare l’efficacia terapeutica del trattamento antipertensivo nelle condizioni di “real life”.
Area Terapeutica
In Italia le patologie oculari che portano alla progressiva perdita di autonomia dei pazienti comportano un aumento dei costi economici e sociali. Patologie come la retinopatia diabetica, il glaucoma, gli errori di rifrazione non corretti e la cataratta sono le principali cause di disabilità visive e cecità.
In tutto il mondo, almeno 2,2 miliardi di persone hanno una disabilità visiva da vicino o da lontano; quasi nella metà dei casi, la compromissione della vista avrebbe potuto essere prevenuta.
Considerando questo contesto, in una recente risoluzione, l’OMS raccomanda, oltre a interventi più tradizionali, l’implementazione di innovazioni tecnologiche. (WHA 73,4)
Scopo del Progetto
Sviluppo di un Dispositivo Medico Digitale (DarSanadm) di prescrizione medica per il telecontrollo / telemonitoraggio della acuità visiva in autonomia da parte del paziente.
Area Terapeutica
Il cancro del colon-retto rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità nel mondo, con un aumento dei casi a causa della pandemia e dei ritardi negli screening. La colonscopia è un importante strumento di screening che ha ridotto l'incidenza del CRC, ma l'adesione è limitata e la qualità della preparazione intestinale è spesso inadeguata.
Una preparazione intestinale inadeguata può avere diverse implicazioni negative ai fini di una corretta valutazione endoscopica. Data la complessità della preparazione dell'esame per la colonscopia, è necessario educare i pazienti a eseguire in modo soddisfacente la preparazione dell'intestino.
Scopo del Progetto
Sviluppo di un Dispositivo Medico Digitale - “ISO-D dm“, quale Digital Support a un farmaco di Polifarma a base di macrogol autorizzato per la “pulizia intestinale” per la preparazione dei pazienti alla colonscopia.
Il progetto prevede che il dispositivo sia in grado di informare/supportare/guidare il paziente, nella fase di preparazione alla colonscopia: dalla dieta, alla corretta preparazione e assunzione della preparazione liquida del medicinale.
Area Terapeutica
L'insonnia cronica si riferisce alla difficoltà di conciliare o mantenere il sonno che si verifica per almeno tre notti alla settimana per un periodo di tre mesi o più. Le cause dell'insonnia cronica possono includere disturbi medici o psicologici come depressione, ansia, dolore cronico o problemi di salute fisica. Il trattamento dell'insonnia cronica di solito comporta una combinazione di cambiamenti nello stile di vita, terapia comportamentale e, in alcuni casi, la prescrizione di farmaci. Le terapie Bio-Digitali possono supportare la cura dell’insonnia.
Scopo del Progetto
Sviluppo di un Dispositivo Medico “IC-Ddm” in forma di applicazione digitale con finalità di Digital Therapeutics per la terapia della insonnia cronica in associazione o combinazione con farmaco o integratore alimentare a base di melatonina.