Le cause sono riconducibili a motivazioni psicologiche.
Le cause che si nascondono dietro alle patologie ansiose e/o depressive, non sono mai riconducibili a fatti o a dati concreti, bensì a motivazioni psicologiche molto profonde. In generale i fattori che predispongono l’individuo all’insorgenza delle patologie ansiose e depressive sono biologici (predisposizione genetica) e psicologici (esperienze e i comportamenti appresi nel corso della propria storia).
I sintomi dell’ansia come già accennato in precedenza derivano da un’attivazione del sistema nervoso simpatico. Quindi possono essere presenti:
Per quanto riguarda invece i sintomi della depressione possono variare a seconda della gravità e possono essere:
Diverse forme di psicoterapia possono essere utili nel trattamento di ansia e depressione; quella cognitivo-comportamentale riduce i sintomi spiacevoli e aiuta ad approcciarsi meglio ai pensieri negativi ed improduttivi, che si autoalimentano.
Seguire il “decalogo del buon umore” può di certo essere d’aiuto nei momenti più difficili e soprattutto può configurarsi come vademecum da chi soffre di tali disturbi di ansia e depressione:
Registrati al sito approfitta
dei contenuti e dei servizi a te dedicati!