Gli antibiotici agiscono in maniera selettiva sui batteri, aiutano, in questo modo, il sistema immunitario a guarire l’organismo infetto.
Gli antibiotici agiscono in maniera selettiva sui batteri, interferendo con i meccanismi vitali di questi (formazione della parete batterica, sintesi delle proteine, ecc.) e causando la morte dei batteri o il blocco della loro proliferazione; aiutano, in questo modo, il sistema immunitario (anticorpi, ecc.) a guarire l’organismo infetto.
Gli antibiotici di uso più comune uccidono i batteri agendo su strutture (es la parete cellulare) che mancano o sono differenti rispetto alle cellule umane, che per tal motivo, non vengono danneggiate dal farmaco.
Negli anni, un uso scorretto degli antibiotici (autocura, interruzione spontanea della terapia o somministrazione di dosi inadeguate), ha favorito lo sviluppo dell’antibiotico resistenza, cioè il fenomeno per il quale un batterio risulta resistente all'attività di un farmaco antimicrobico.
Questo è il motivo per il quale è essenziale assumere gli antibiotici solo in caso di effettiva necessità, dietro prescrizione medica, seguendo con attenzione tempi e modalità di somministrazione.
Registrati al sito approfitta
dei contenuti e dei servizi a te dedicati!