La cistite è un’infezione delle basse vie urinarie, più frequente nelle donne che negli uomini.
Le stime ci dicono che il 25-35% delle donne di età compresa tra i 20 e i 40 anni ha avuto almeno un episodio di cistite nel corso della sua vita. L'infezione può risolversi dopo un solo episodio ma se trascurata, può ripresentarsi e cronicizzarsi.
L’incidenza negli uomini adulti è molto inferiore, non supera infatti l’1-2%. Il rischio aumenta all’aumentare dell’età.
La cistite in alcuni casi è asintomatica o priva di cause evidenti, altre volte è secondaria ad esempio a rapporti sessuali o ad uso di sistemi contraccettivi; tra le cause principali della cistite c’è la risalita verso la vescica di agenti patogeni di origine fecale e/o vaginale. Si è più sensibili alla patologia quando:
- Il sistema immunitario è debilitato a seguito di terapia antibiotica.
- L’alimentazione irregolare o lo stress eccessivo.
- Presenza di affaticamento fisico o mentale.
- Poca o eccessiva attenzione all’igiene intima.
- Pantaloni o biancheria intima eccessivamente aderente.
- Agenti chimici.
I sintomi tipici della cistite sono caratterizzati da:
- Bruciore e dolore più o meno intenso durante la minzione.
- Difficoltà ad urinare, lentezza nella minzione che richiede fatica ed è poco abbondante.
- Maggior numero delle minzioni giornaliere con una riduzione del volume di urina.
- Cattivo odore delle urine e aspetto torbido.
- Improvviso spasmo doloroso e urgente bisogno di urinare.
- Presenza di sangue nelle urine.
- Febbre superiore ai 38 gradi, brividi e dolore lombare possono indicare la propagazione dell'infezione alle alte vie urinarie.
La cistite cronica ha una sintomatologia simile a quella della cistite acuta, ma più lieve.
Per evitare infezioni ricorrenti le raccomandazioni includono:
- Bere almeno due litri d’acqua al giorno, il consumo acqua previene l’insorgenza della cistite, in quanto evita che l’urina ristagni per troppo nella vescica.
- Evitare di trattenere l’urina.
- Evitare cibi e bevande irritanti per l’intestino, fra cui cibi molto salati o piccanti, gli insaccati, le carni e l’alcol. Bisogna consumare grandi quantità di frutta e verdura.
- Urinare prima di andare a letto e dopo i rapporti sessuali.
- Evitare l'utilizzo comune di asciugamani e biancheria intima.
- Indossare biancheria di cotone e non quella sintetica.
- Mantenere una regolare igiene intima evitando l’utilizzo di detergenti troppo aggressivi.