Il malessere che prova chi soffre di Depressione riguarda e coinvolge familiari, parenti e amici.
Talvolta il nucleo familiare può esserne sconvolto, è quindi importante per tutti i familiari riconoscere tale patologia e sapere come affrontarla.
Qui di seguito alcuni consigli utili per i familiari di un paziente depresso, tenendo innanzitutto presente che da tale malattia si può guarire:
- Non sottovalutare disturbi come stanchezza, irritabilità, stress, ridotta produttività lavorativa, apatia, tendenza all’isolamento
- Non colpevolizzare il paziente per tali comportamenti, perché non dipendono da lui ma dalla sua malattia, cercare piuttosto di assumere un atteggiamento di comprensione e porsi come una persona di cui può fidarsi
- Scegliere uno specialista di fiducia che prenda in carico il paziente, e convincere quest’ultimo ad accettarlo
- Aiutarlo a seguire la terapia consigliata, sia farmacologica che di altro tipo
- Avere pazienza durante tutto il tempo del decorso della malattia e della sua guarigione, che può essere anche molto lungo
- Incoraggiare costantemente il paziente affinché possa raggiungere il traguardo della guarigione
- Porre attenzione ai segnali che potrebbero rivelare intenzioni suicide anche con l'aiuto dello specialista.
- Non disdegnare il coinvolgimento in Associazioni o Gruppi di Aiuto, utili sia per il paziente che per i familiari
- Invogliare a riprendere la vita quotidiana e affettiva: passeggiate, spettacoli, sport, frequentare amici e locali pubblici.
- Mantenersi sereni durante tale percorso che, talvolta, potrebbe essere lungo e pesante. Non immolarsi e riservarsi spazi per la propria vita.