Polifarma

Cos’è l’Orzaiolo?

 

È un’infiammazione acuta che colpisce una o più delle ghiandole sebacee delle palpebre, situate alla radice delle ciglia. L’orzaiolo è spesso causato da un’infezione batterica da stafilococco, spesso associata ad infiammazione delle palpebre, detta anche blefarite.

L’orzaiolo può essere di due tipi:

  • Esterno alla palpebra (per infiammazione delle ghiandole di Zeiss)
  • Interno alla palpebra (per infiammazione delle ghiandole di Meibomio)

Quali sono i sintomi?

L’orzaiolo si individua per il rigonfiamento all’interno o alla base delle ciglia, ed a volte compare anche un puntino bianco. A differenza del calazio è doloroso, e, in casi estremi, può anche esserci un innalzamento della temperatura corporea.

 I sintomi dell’orzaiolo sono:

  • fastidio
  • bruciore oculare
  • arrossamento
  • sensibilità alla luce
  • sensazione di corpo estraneo
  • dolore al tatto nell’area tumefatta

Come facilitare la guarigione dall’orzaiolo

Per facilitare la guarigione è bene tenere l’occhio pulito, agevolando la regressione dell’escrescenza attraverso impacchi caldo-umidi più volte al giorno. Il dolore si allevia quando si rompe l’ascesso e l’orzaiolo espelle il pus giallastro presente all’interno.

Se l’orzaiolo è interno sarà molto più difficile da raggiungere e da curare con rimedi naturali. In questo caso l’oculista può prescrivere una pomata a base di antibiotici o, in casi gravi, proporre un intervento chirurgico per drenare l’ascesso.

Nel prossimo articolo parleremo del Calazio

Sei un medico specialista?

Registrati al sito approfitta
dei contenuti e dei servizi a te dedicati!

Registrati subito

 
 
Polifarma

Polifarma SpA - Capitale Sociale €1.000.000,00 - I.V. Reg.Imp.Roma - Codice Fiscale 00403210586 - Rea Roma N. 11913 - P.Iva 00882341001