Consigli utili per sconfiggere lo stress e vivere in salute ai tempi del COVID-19.
La rapida diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2 in tutto il mondo, dopo aver avuto origine in Cina verso la metà del mese di dicembre 2019, ha costretto persone e famiglie ad affrontare faticosi cambiamenti e a modificare la loro routine, alterando gli equilibri quotidiani. È naturale di questi tempi sentirsi tristi, stressati, confusi o spaventati; le preoccupazioni per la propria salute, per quella dei propri cari e la diversa quotidianità, possono alimentare emozioni spiacevoli.
Riscoprire la propria salute: prendersi cura di mente e corpo praticando attività fisica regolarmente e seguendo un’alimentazione bilanciata. Mantenere il ritmo del ciclo sonno-veglia.
Condividere le proprie emozioni: non avere timore a condividere le preoccupazioni ed emozioni spiacevoli con i propri cari o con un professionista (ad es. medico, psicologo).
Selezionare le giuste informazioni: è importante raccogliere informazioni corrette che possano aiutare a comprendere con precisione il rischio, affidandosi a fonti scientifiche attendibili come il sito web dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) o una istituzione governativa del proprio Paese come il Ministero della Salute o l’Istituto Superiore di Sanità.
Tra tutti, i più fragili sono i bambini, che possono rispondere allo stress con diverse emozioni come l’insistenza, l’ansia, la rabbia e l’agitazione. In questi casi, è necessario rispondere alle loro reazioni imparando ad appoggiarli, ascoltarli, dandogli più amore, coinvolgendoli in giochi e fornendogli, in maniera rassicurante, le informazioni su quello che potrebbe accadere come, ad esempio, un’improvvisa separazione per via del contagio da Covid-19. Laddove si verificasse questa eventualità, è importante stabilire un contatto costante con i propri figli per accompagnarli nel processo di comprensione dei nuovi eventi.
Registrati al sito approfitta
dei contenuti e dei servizi a te dedicati!