Il glaucoma è una malattia dell’occhio caratterizzata da un danno progressivo e permanente del nervo ottico.
Il glaucoma è una malattia dell’occhio caratterizzata da un danno progressivo e permanente del nervo ottico (neuropatia ottica progressiva) determinato dall’aumento della pressione interna dell’occhio (detta pressione intraoculare).
Il nervo ottico è una sorta di cavo composto da più di 1 milione di fibre nervose che inviano le immagini percepite dall’occhio al cervello sotto forma di impulsi elettrici.
Il Glaucoma provoca una riduzione progressiva del campo visivo.
Esistono due forme di glaucoma:
Glaucoma angolo chiuso
E' la forma meno frequente, quando improvvisamente l’iride si addossa alla cornea e blocca i canali di drenaggio dell’umore acqueo causando un aumento della pressione all’interno dell’occhio. Negli attacchi acuti è necessario intervenire immediatamente per evitare un danno permanente alla vista.
Glaucoma angolo aperto
E' la forma più frequente di glaucoma. L’umore acqueo si accumula nell’occhio a causa di una difficoltà a defluire attraverso i canali di drenaggio che determina un lento aumento della pressione interna dell’occhio che danneggia le fibre nervose che compongono il nervo ottico.
I sintomi
Inizialmente il glaucoma si presenta privo di sintomi, ma con il passare del tempo, le fibre ottiche danneggiate causano una lenta riduzione del campo visivo dalla periferia verso il centro. Il progredire della malattia determina la perdita definitiva della vista.
La diagnosi
Per diagnosticare un Glaucoma è necessario sottoporsi ad una visita oculistica nel corso della quale verranno effettuati i seguenti esami:
La terapia
Se diagnosticato saranno prescritti colliri, in grado di abbassare la pressione oculare, da usare una o più volte al giorno. Nei casi più gravi, è possibile ricorrere a trattamenti chirurgici (laser o tradizionali) in grado di consentire il drenaggio dell’umore acqueo.
Registrati al sito approfitta
dei contenuti e dei servizi a te dedicati!