Un fastidio abbastanza comune e spesso minore, indica quasi sempre un campanello d’allarme.
Il dolore addominale è un fastidio abbastanza comune e spesso minore, tuttavia quando il forte dolore addominale si manifesta rapidamente, la sua causa può essere riconducibile a un'altra condizione ed è quindi meglio rivolgersi al proprio medico.
Esistono diversi tipi di dolore addominale:
Il dolore viscerale rappresenta generalmente un dolore difficile da individuare.
L’area del corpo in cui si avverte dolore non sempre rappresenta dove si trova il problema. In questo caso, si parla di dolore riferito (ad esempio il dolore all'inguine causato da calcoli renali).
Talvolta, il dolore addominale può essere presente per oltre 3 mesi. In tal caso, se è costante, il dolore viene definito ‘cronico’; altrimenti, se va e viene, si tratta di un dolore ‘ricorrente’.
Solitamente, quando il dolore addominale è presente da almeno 3 mesi e non ne è stata individuata la causa, è possibile che, nel 90% dei casi, ci si trovi di fronte ad un dolore addominale cosiddetto “funzionale”. Si tratta di un malessere intenso e persistente, che si verifica in assenza di un disturbo fisico specifico. A volte, possono contribuire all'insorgenza di tale dolore anche fattori genetici, stress e disturbi psicologici (come depressione o ansia).
Registrati al sito approfitta
dei contenuti e dei servizi a te dedicati!