Il diario del sonno scopri la qualità del tuo sonno.
Per quanto riguarda l’insonnia infantile quali norme bisogna adottare?
Alla nascita il bambino trascorre in veglia circa il 30% del suo tempo ma già dopo il secondo mese di vita la maggior parte del sonno si concentra nelle ore notturne e comincia ad assumere un’organizzazione ciclica. Ma se durante i primi anni di vita i bimbi si svegliano frequentemente durante la notte o fanno fatica ad addormentarsi potrebbe trattarsi di insonnia infantile. In genere la causa è psicologica e comportamentale o anche di natura organica: tra queste ultime il reflusso, i disturbi all’orecchio, l’asma e perfino le dermatiti. Teniamo presente che se dormire bene è necessario per tutti a maggior ragione lo è per i bambini. Infatti durante il sonno viene secreta la somatotropina (l’ormone della crescita). Questo significa che un bambino che dorme bene è destinato a sviluppare meglio le potenzialità psicofisiche. Per evitare problemi di insonnia nei bambini bisogna stare attenti agli stimoli eccessivi. Infatti ad oggi, i bambini sono sottoposti a tanti stimoli: giochi, televisione, pc e tablet, videogiochi. Per questo si consiglia di creare una routine per le ore serali e un ambiente sereno e tranquillo in cui gli stimoli vengano man mano ridotti. In altre parole è importante che il bambino impari le abitudini connesse al momento di andare a letto.
Per quanto riguarda l’insonnia nell’anziano come bisogna comportarsi?
Fisiologicamente nell’anziano la durata del sonno si abbrevia e i risvegli notturni sono più frequenti e prolungati. In realtà la riduzione del sonno notturno è molto spesso compensata da uno o più sonnellini diurni. Quando però lo stato di veglia anomalo durante la notte raggiunge dei livelli patologici, è utile fare più attenzione ad una corretta diagnosi (accertare la presenza di patologie concomitanti) e quindi iniziare una cura farmacologica specifica seguendo anche le norme di igiene del sonno.
Quale può essere uno strumento utile e di aiuto nel monitorare la qualità del sonno?
Uno strumento che può essere d’aiuto in questo caso è il diario del sonno. Tramite questo mezzo è possibile scoprire (insieme al proprio medico di fiducia) se si è soddisfatti o meno del proprio sonno e se si soffre di un lieve disturbo che può essere corretto precedentemente alla cronicizzazione della patologia.
Scarica il diario del sonno e scopri, insieme al tuo medico, la qualità del tuo riposo.
Utilizziamo i cookie per offrire i servizi e le funzionalità proposte dal nostro sito web e per migliorare l’esperienza degli utenti.
I cookie sono piccoli file o porzioni di dati che vengono scaricati o archiviati sul tuo computer o altri dispositivi. Possono contenere informazioni sul tuo uso del nostro sito web (includendo alcuni servizi di terze parti e funzionalità offerte dal nostro sito web).
Facendo clic su ”Accetto” acconsenti a tale uso dei cookie. Puoi sempre ritirare il consenso successivamente.
Tieni presente che se elimini o disattivi i nostri cookie puoi sperimentare interruzioni o funzionalità limitate in alcune aree del sito web. Ulteriori informazioni sui cookieAccetto