Polifarma

Occhio all'estate

D’estate anche gli occhi hanno bisogno di essere protetti.

 

D’estate può capitare di sentire prurito, fastidio, bruciore, forte lacrimazione e sensazione di corpo estraneo come per la presenza di sabbia negli occhi. Spesso è solo una semplice irritazione dell’occhio dovuta all’esposizione al sole, alla sabbia, al cloro. In altri casi, uno o più fattori possono favorire la comparsa di una congiuntivite (infiammazione della congiuntiva) o peggio di una cheratite (infiammazione della cornea).

In questi casi è opportuno recarsi dal Medico Oculista ed evitare cure “fai da te” che potrebbero aggravare la situazione e portare a danni anche gravi.

Dunque, estate non significa solo pelle!

D’estate anche gli occhi hanno bisogno di essere protetti, soprattutto quando li esponiamo ad acqua (salata o con cloro), sabbia, aria condizionata e raggi UV. Sono tutte situazioni nelle quali i nostri occhi possono incorrere in possibili rischi.

Cosa è possibile fare per evitare problemi o danni agli occhi durante l’estate?

Innanzitutto è fondamentale proteggere gli occhi durante l’esposizione al sole, specie se prolungata o in luoghi dove è favorito il riverbero, come ad esempio al mare o in montagna. In questi luoghi infatti gli occhi sono raggiunti da una doppia dose di raggi: quelli provenienti dal sole e quelli provenienti dal suo riflesso sull’acqua, sulla sabbia o sulla neve. È fortemente consigliato, dunque, proteggerli adeguatamente per evitare di incorrere in cherato-congiuntiviti attiniche (infiammazione acuta che colpisce la congiuntiva e la cornea, con sintomi quali lacrimazione, dolore, gonfiore alle palpebre, vista annebbiata.)

Il rimedio più semplice per proteggere quindi gli occhi dal sole sia al mare che in montagna è quello di indossare occhiali con lenti da sole dotate di filtri anti-UV a norma. In particolare, gli occhiali da sole dal design avvolgente sono quelli che proteggono più efficacemente gli occhi perché bloccano i raggi nocivi anche lateralmente.

Le lenti polarizzate sono particolarmente indicate in condizioni di luce abbagliante o comunque di elevata illuminazione perché filtrano i riflessi, lasciando passare la luce in maniera selettiva; sono quindi molto indicate per chi guida e chi pratica sport marini o in montagna. Si può scegliere di variare il colore della lente in base al tipo di problema visivo: per i miopi meglio prediligere il marrone; per gli ipermetropi il verde-grigio.

Perché è importante utilizzare lenti con marchio CE, con filtri anti-UV?

L'uso di occhiali da sole con lenti protettive conformi agli standard qualitativi del marchio CE significa far assorbire le radiazioni pericolose dalla lente prima che possano colpire l'occhio e produrre danni. Un occhiale da sole così concepito è un mezzo di protezione semplice, sicuro e facilmente reperibile contro molte malattie oculari provocate dalla luce solare.

È molto importante acquistare ed utilizzare lenti da sole certificate con filtri anti-UV poiché i raggi ultravioletti possono provocare diverse patologie tra cui tumori nella zona delle palpebre o della congiuntiva (come ad esempio lo pterigio o il melanoma). Più in generale, la “luce blu” ed i raggi UV-A, sono pericolosi soprattutto per la retina dove favoriscono processi di degenerazione che portano a cecità, mentre il cristallino e la cornea sono particolarmente sensibili ai raggi UV-C; l’assorbimento delle radiazioni solari, col passare degli anni, potrebbe danneggiare il cristallino causando la cataratta.

Per chi porta le lenti a contatto ci sono precauzioni particolari da consigliare?

Anche in vacanza si possono utilizzare le lenti a contatto, seguendo semplici regole che aiutino l’occhio a non infiammarsi e ad evitare infezioni. Le lenti a contatto con protezione UV non proteggono l’intero occhio, ma soltanto la cornea; dunque, il loro uso è sempre consigliato in associazione a un buon paio di occhiali da sole, che permetta così di proteggere anche la congiuntiva e la retina.

Se le si utilizza al mare, prestare molta attenzione alla sabbia, che potrebbe favorire piccoli graffi e infezioni.

Attenzione, infine, soprattutto all’acqua! È certamente preferibile fare il bagno in mare o in piscina senza lenti a contatto; se però non se ne potesse fare a meno, andrebbero messe nel liquido di conservazione/disinfezione subito dopo il bagno.

Mentre, se si utilizzano quelle monouso/giornaliere, vanno subito buttate dopo il contatto con l’acqua, per evitare il rischio infettivo. Bisogna inoltre evitare di addormentarsi con le lenti a contatto, soprattutto se si è al sole.

Quali sono allora, più in generale, le buone regole di salute oculare da seguire in vacanza?

  • In caso di sabbia negli occhi risciacquare abbondantemente con acqua dolce senza strofinarsi gli occhi, per evitare abrasioni corneali o ulcere
  • Evitare di esporsi al sole o fare il bagno in mare o in piscina in presenza di infezioni o di infiammazioni oculari
  • Se si assumono farmaci, consultare il Medico. Alcune medicine infatti (in particolare alcuni antibiotici) possono provocare reazioni indesiderate alla luce del sole o rendere la cute più sensibile ai raggi solari
  • Qualora compaiano fastidi quali bruciore, rossore e visione offuscata, macchie scure sulla parte bianca del bulbo simili a nei, è consigliabile recarsi dall’oculista che, una volta accertata la diagnosi, prescriverà la terapia più idonea. Evitare il fai da te!
  • Applicare corrette norme igieniche durante l’uso di lenti a contatto: lavarsi bene le mani prima di applicarle e prima di toglierle, conservare adeguatamente il liquido di pulizia, risciacquare e/o conservare le lenti con liquidi adeguati e ben conservati, evitare saune, bagni in piscina o al mare mentre si indossano le lenti a contatto
  • Utilizzare occhiali da sole con lenti polarizzate e con filtri anti-UV certificate CE
  • Per prevenire la disidratazione e la secchezza oculare causate da una prolungata esposizione al sole o all’aria condizionata è consigliabile l’utilizzo di lacrime artificiali per mantenere gli occhi e le lenti a contatto sempre ben idratati
  • Curare l’alimentazione! Consumare molta frutta (soprattutto arancia, kiwi e albicocche) e verdura (peperoni, pomodori, carote, ma anche vegetali a foglia verde come lattuga e spinaci) per apportare nutrienti fondamentali per la salute anche dei nostri occhi. Ad esempio la luteina, un potente antiossidante che si accumula nella retina e che il nostro organismo non è in grado di produrre da solo, si trova in alimenti come uovo, spinaci, avocado e verdure a foglie larga; oppure il licopene presente in pomodori, verdure e ortaggi di colore rosso/arancio, è un altro potente antiossidante a difesa della retina e dell’occhio in generale
  • Bere sempre molta acqua: in estate, infatti, aumentano anche gli episodi delle miodesopsie (le cosiddette “mosche volanti“), segno che il corpo vitreo all’interno dell’occhio si è disidratato
  • È infine preferibile evitare “il fai da te” e non ricorrere mai a prodotti o farmaci senza aver prima consultato il Medico perché, ad esempio, in presenza di una cheratite o di una cheratocongiuntivite, l’uso del collirio sbagliato potrebbe persino aggravare il quadro clinico.

Dunque, occhio all’estate!

Buone vacanze!

Sei un medico specialista?

Registrati al sito approfitta
dei contenuti e dei servizi a te dedicati!

Registrati subito

 
 
Polifarma

Polifarma SpA - Capitale Sociale €1.000.000,00 - I.V. Reg.Imp.Roma - Codice Fiscale 00403210586 - Rea Roma N. 11913 - P.Iva 00882341001