L’occhio è situato all’interno della cavità orbitaria che lo contiene e lo protegge.
Anatomicamente l’occhio è composto da:
- Arteria e vena centrale della retina
- Camera anteriore - È la parte anteriore del bulbo oculare in cui è presente un liquido salino (umore acqueo). E’ situata dietro la cornea e davanti all’iride e al cristallino.
- Camera posteriore - Situata tra cristallino ed iride, è ricolma di umore acqueo.
- Canale ialoide - E’ un canale che percorre il corpo vitreo e collega la papilla ottica alla parte posteriore del cristallino.
- Congiuntiva - E’ una membrana mucosa trasparente che ricopre la parte anteriore del bulbo oculare e la parte interna delle palpebre. Facilita i movimenti oculari, ha funzioni difensive, protettive e riparative.
- Cornea - È la parte più esterna dell’occhio e la prima struttura attraversata da raggi luminosi. È costituita da una membrana trasparente che viene lubrificata e protetta dal film lacrimale.
- Coroide - È la membrana situata tra la sclera e la retina. È ricca di vasi sanguigni e garantisce l’apporto di sostanze nutritive e ossigeno alla struttura oculare.
- Corpo vitreo - È una massa gelatinosa e incolore che riempie lo spazio posteriore dell’occhio compreso tra il cristallino e la retina.
- Cristallino - È una lente trasparente situata all’interno del bulbo oculare. Converge i raggi luminosi sulla retina, svolgendo una funzione ottica.
- Fascia bulbare (o capsula di Tenone) - È una lamina di tessuto connettivo che avvolge parte del bulbo oculare.
- Fovea - E’ una piccola depressione presente sulla superficie della retina e rappresenta la zona di massima acutezza visiva.
- Guaina del nervo ottico - È la copertura del nervo ottico.
- Iride - È la parte colorata dell’occhio ed insieme alla pupilla regola l’entrata della luce nell’occhio.
- Legamento sospensorio- E’ un legamento che mantiene il cristallino nella corretta posizione, dietro la cornea e l’iride.
- Nervo ottico - E’ la via di comunicazione che consente alle immagini captate dalla retina di raggiungere la corteccia cerebrale.
- Pupilla - È il foro nero, protetto dalla cornea, che si trova al centro dell’iride; di diametro variabile, consente l’entrata della luce all’interno del bulbo oculare. Le sue dimensioni variano a seconda dell’intensità luminosa dell’ambiente.
- Retina - È una membrana sottile e trasparente che è situata in fondo all’occhio. È deputata a ricevere gli stimoli luminosi, a trasformarli in segnali nervosi e a trasmetterli al cervello.
- Sclera - È una membrana fibrosa che forma la parte più esterna dell’occhio. E’ di colore bianco. Presenta numerosi fori per il passaggio di vasi sanguigni e nervi.
- Vasi retinici - Sono vasi sanguigni che hanno il compito di irrorare la retina.