L’occhio secco è una malattia dell’occhio caratterizzata da un cambiamento nella qualità e/o nella quantità delle lacrime con conseguente danno alla superficie oculare.
Le lacrime sono prodotte dalle ghiandole lacrimali e vengono distribuite uniformemente sulla superficie della cornea e della congiuntiva attraverso la chiusura involontaria delle palpebre (ammiccamento), costituendo così il film lacrimale.
Nell’occhio sano, il film lacrimale riveste costantemente la superficie della congiuntiva mantenendola umida, nutrita e ossigenata. Il film lacrimale è composto da uno strato lipidico (grassi), uno acquoso e uno mucoso ed ha il compito di proteggere l’occhio da batteri, sostanze tossiche e piccoli corpi estranei. Nell’occhio secco, invece, il film lacrimale è alterato e non può più svolgere le sue normali funzioni.
Le cause
Esistono 2 forme di occhio secco dovute a:
I sintomi
I sintomi tipici dell’occhio secco sono rappresentati da:
Tutti questi sintomi peggiorano in ambienti secchi, ventilati e climatizzati.
La diagnosi
Per una corretta diagnosi dell’occhio secco vengono effettuati esami che hanno lo scopo di valutare la quantità e la qualità del film lacrimale.
La terapia
Nella terapia per l’occhio secco generalmente sono utilizzate le lacrime artificiali dette anche sostituti lacrimali.
Registrati al sito approfitta
dei contenuti e dei servizi a te dedicati!