Polifarma

Qual è la migliore preparazione per la colonscopia? Cosa mangiare prima e dopo una colonscopia.

 

Una corretta preparazione alla colonscopia prevede il rispetto di un’opportuna dieta alimentare, necessaria per l’eliminazione di scorie all'interno del colon, nonché l’assunzione di farmaci lassativi che permetteranno di pulire correttamente il colon.

 

Una corretta preparazione è essenziale per una buona riuscita della colonscopia. Infatti, affinché lo specialista possa esaminare in maniera accurata e approfondita tutte le pareti del colon, al fine di scovare eventuali lesioni, infiammazioni o polipi, è importante che esso sia pulito e non vi siano tracce di feci, residui alimentari o qualsiasi altro frammento che possa impedire una corretta visualizzazione delle pareti.

 

Dieta: la corretta alimentazione prima della colonscopia

La dieta è parte integrante di ogni percorso di preparazione alla colonscopia

La dieta deve essere iniziata 3 giorni prima dell’esame evitando cibi ricchi di fibre e assumendone altri che aiuteranno a produrre una maggiore quantità di feci.

Per una corretta alimentazione nella fase di preparazione all’esame è quindi consigliabile seguire queste regole:

 

Cibi Vietati

  • Frutta
  • Verdura
  • Cereali
  • Legumi
  • Frullati
  • Spremute
  • Tisane
  • Residui erbacei
  • Cibi e bevande di colore rosso
  • Alimenti contenenti semi
Cibi consentiti
  • Carne magra
  • Pesce
  • Latticini e formaggi
  • Uova
  • Brodi di carne sgrassati
  • Camomilla
  • Bevande limpide

 

Cosa si può mangiare il giorno che precede l'esame?

  • Colazione: fare colazione al mattino presto, rispettando la dieta per la preparazione descritta in precedenza;
  • Pranzo: pranzare entro le 12 seguendo un’alimentazione priva di scorie (es. carne magra, pesce);
  • Cena: cenare con brodo filtrato (di dado o carne) e ingerire le sole bevande limpide, zuccherate (es. tè, camomilla, etc.) e non alcoliche;
  • Dopo-cena: dopo la mezzanotte ingerire solo acqua;
  • Evitare di ingerire cibi solidi e liquidi nelle 6 ore che precedono l’esame;
  • La mattina dell’esame evitare di bere nelle 2 ore prima della colonscopia.

 

Integrare queste indicazioni per la corretta alimentazione con quelle relative alle modalità di assunzione dei farmaci lassativi.

I farmaci lassativi per la preparazione alla colonscopia si suddividono convenzionalmente in:

  • preparazioni ad alto volume;
  • preparazioni a basso volume.

 

Qual è la dieta dopo la soluzione per la pulizia del colon?

Una volta terminata la soluzione per la pulizia del colon, qualora dovessero comparire nausea o disgusto bevendo il lassativo, questo è normale: assumerlo più lentamente e a piccoli sorsi. La dieta prima della colonscopia consiste nell’assunzione di tè o camomilla, anche ben zuccherati, oppure di altri liquidi trasparenti e non gasati; è possibile stabilirne la quantità in autonomia, in base alle proprie esigenze. È importante evitare di bere nelle 2 ore che precedono l’esame. È importante ricordare di lasciare un intervallo di almeno due ore tra la preparazione per la pulizia intestinale e l’assunzione di farmaci per via orale.

 

Cosa succede dopo la colonscopia?

Dopo la colonscopia è opportuno seguire un’alimentazione che consenta di minimizzare il rischio di spiacevoli effetti collaterali (come stipsi e diarrea). Il ripristino della regolarità intestinale, dopo la Colonscopia, è subordinato al tempo di riempimento del tubo digerente; ovvero, finché l’intestino non è pieno, difficilmente le evacuazioni potranno essere regolari. Inoltre, bisognerebbe tenere a mente che, dopo una colonscopia, il colon è denutrito, lavato dal muco protettivo fisiologico  e quasi privo di flora batterica intestinale.

 

Rispetta i princìpi fondamentali per evitare i classici sintomi intestinali dopo la colonscopia

  • Evitare alcolici e bevande/alimenti o integratori contenenti molecole nervine (caffeina, teina, ecc.) per almeno 12-24 ore.
  • prediligere una dieta a basso residuo insolubile, aumentando l’assunzione di fibre solubili. Queste hanno un’azione prebiotica, migliorano la consistenza delle feci e regolarizzano l’attività intestinale senza sollecitare eccessivamente la peristalsi;
  • si consigliano la cottura per lessatura, a pressione, a vapore, sottovuoto;
  • introdurre i cibi con gradualità, soprattutto quelli scarsamente tollerati.

 

 

 

Sei un medico specialista?

Registrati al sito approfitta
dei contenuti e dei servizi a te dedicati!

Registrati subito

 
 
Polifarma

Polifarma SpA - Capitale Sociale €1.000.000,00 - I.V. Reg.Imp.Roma - Codice Fiscale 00403210586 - Rea Roma N. 11913 - P.Iva 00882341001