Polifarma

Respira facile, vivi felice: la Giornata Mondiale dell'Asma

 

La Giornata Mondiale dell'Asma viene celebrata ogni anno il primo martedì di maggio, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'asma, una malattia cronica delle vie respiratorie che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.

L'asma è una malattia infiammatoria delle vie respiratorie che può causare difficoltà a respirare, tosse, respiro sibilante e oppressione toracica. L'asma può essere causata da fattori come l'inquinamento dell'aria, l'esposizione a sostanze irritanti o allergeni, lo stress e l'esercizio fisico.

La Giornata Mondiale dell'Asma promuove la consapevolezza sull'asma e sulle sue cause, sui sintomi e sui trattamenti. Inoltre, questa giornata mira a promuovere la prevenzione dell'asma e a migliorare la cura e il sostegno per le persone che vivono con questa malattia e offre un'opportunità per le organizzazioni sanitarie, i professionisti sanitari e le comunità di tutto il mondo di unirsi e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'asma, promuovendo una migliore comprensione della malattia e dei modi per prevenirla e gestirla.

Quante persone nel mondo soffrono di asma e quali sono i gruppi di età più colpiti?

L'asma è una delle malattie croniche più comuni al mondo. Secondo la Global initiative for asthma (Gina) le persone che soffrono di questa patologia sono 300 milioni, una ogni 20. Inoltre, la prevalenza dell'asma sta aumentando in molti paesi, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito. L'asma può colpire persone di tutte le età, ma è più comune nei bambini e nei giovani adulti.

Quali sono i sintomi dell’asma?

I sintomi dell'asma possono variare da persona a persona e possono essere diversi in base alla gravità della malattia. Ecco alcuni dei sintomi più comuni dell'asma:

  • Respiro sibilante: un suono acuto o fischiante durante la respirazione, che può essere udibile quando si respira dentro o fuori.
  • Tosse: la tosse può essere secca o produttiva (con espettorato).
  • Difficoltà respiratorie: una sensazione di costrizione al petto e il respiro può diventare difficile.
  • Oppressione toracica: una sensazione di pressione o costrizione al petto.
  • Respiro corto: il respiro diventa rapido e difficile da controllare.
  • Soffocamento: una sensazione di mancanza d'aria o di soffocamento.

È importante sottolineare che i sintomi dell'asma possono variare in base alla persona e alla gravità della malattia. Inoltre, possono verificarsi episodi di peggioramento dei sintomi, noti come attacchi d'asma, che possono essere pericolosi per la vita.

Come viene diagnosticata l’asma?

La diagnosi dell'asma viene solitamente effettuata con una combinazione di esame fisico, anamnesi del paziente e test di funzionalità polmonare. Ecco alcuni dei passaggi tipici per la diagnosi dell'asma:

  • Esame fisico: il medico esamina il torace e ascolta i suoni del respiro con un fonendoscopio alla ricerca di respiro sibilante o altri suoni anomali.
  • Anamnesi del paziente: il medico può chiedere al paziente dei dettagli sui sintomi e sulla loro frequenza, nonché sui fattori scatenanti, come allergie o esercizio fisico.
  • Test di funzionalità polmonare: il medico può effettuare test per valutare il flusso d'aria nei polmoni, come la spirometria o la peak flowmetry, per valutare il grado di ostruzione delle vie respiratorie.
  • Test allergici: il medico può effettuare test cutanei o del sangue per individuare eventuali allergie che possono contribuire alla comparsa dei sintomi.
  • Prova terapeutica: in alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci per il trattamento dell'asma per vedere se i sintomi migliorano, confermando così la diagnosi.

È importante sottolineare che la diagnosi dell'asma può essere complessa e richiedere tempo, poiché i sintomi possono variare da persona a persona e possono essere simili ad altre malattie respiratorie. Se si sospetta di avere l'asma, è importante rivolgersi a un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Quali sono le opzioni terapeutiche disponibili per il trattamento dell'asma?

Il trattamento dell'asma dipende dalla gravità della malattia e dai sintomi del paziente. Ecco alcuni dei trattamenti comunemente utilizzati per gestire l'asma:

  • Farmaci a breve termine: come i broncodilatatori ad azione rapida o gli antistaminici per trattare i sintomi acuti dell'asma.
  • Farmaci a lungo termine: come i corticosteroidi inalatori o i broncodilatatori a lunga durata d'azione per mantenere la malattia sotto controllo a lungo termine.
  • Terapia biologica: per i pazienti con asma grave, i farmaci biologici mirati possono aiutare a ridurre l'infiammazione delle vie respiratorie.
  • Evitare i fattori scatenanti: evitare gli allergeni o le sostanze irritanti che possono scatenare i sintomi dell'asma.
  • Esercizio fisico: esercizi di respirazione e attività fisica regolari possono aiutare a migliorare la funzionalità polmonare e prevenire i sintomi dell'asma.
  • Monitoraggio dei sintomi: monitorare i sintomi dell'asma e regolare i farmaci in base alle esigenze individuali del paziente.
  • Educazione del paziente: per aiutare i pazienti a comprendere la propria malattia e a gestirla in modo efficace.

Adotta alcune misure per ridurre il rischio di sviluppare l'asma o prevenire i sintomi.

Non esiste una prevenzione assoluta per l'asma, ma ci sono alcune misure che possono essere adottate per ridurre il rischio di sviluppare la malattia o prevenirne i sintomi. Ecco alcune delle strategie di prevenzione dell'asma:

  • Evitare l'esposizione a fattori scatenanti dell'asma: fumo di sigaretta, polvere, polline, muffa, acari della polvere e sostanze chimiche irritanti.
  • Mantenere una buona igiene domestica: con regolare pulizia della casa, lavaggio della biancheria, utilizzo di coprimaterassi e copricuscini anti acaro e riduzione dell'umidità in casa.
  • Mantenere un peso sano: l'obesità può aumentare il rischio di sviluppare l'asma.
  • Evitare il fumo di sigaretta: sia attivo che passivo.
  • Avere uno stile di vita sano: con una dieta equilibrata, attività fisica regolare e riduzione dello stress.
  • Vaccinarsi: contro l'influenza e la polmonite, in quanto queste infezioni possono peggiorare i sintomi dell'asma.

Sei un medico specialista?

Registrati al sito approfitta
dei contenuti e dei servizi a te dedicati!

Registrati subito

 
 
Polifarma

Polifarma SpA - Capitale Sociale €1.000.000,00 - I.V. Reg.Imp.Roma - Codice Fiscale 00403210586 - Rea Roma N. 11913 - P.Iva 00882341001