La Giornata Mondiale dell'Asma viene celebrata ogni anno il primo martedì di maggio, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'asma, una malattia cronica delle vie respiratorie che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
L'asma è una malattia infiammatoria delle vie respiratorie che può causare difficoltà a respirare, tosse, respiro sibilante e oppressione toracica. L'asma può essere causata da fattori come l'inquinamento dell'aria, l'esposizione a sostanze irritanti o allergeni, lo stress e l'esercizio fisico.
La Giornata Mondiale dell'Asma promuove la consapevolezza sull'asma e sulle sue cause, sui sintomi e sui trattamenti. Inoltre, questa giornata mira a promuovere la prevenzione dell'asma e a migliorare la cura e il sostegno per le persone che vivono con questa malattia e offre un'opportunità per le organizzazioni sanitarie, i professionisti sanitari e le comunità di tutto il mondo di unirsi e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'asma, promuovendo una migliore comprensione della malattia e dei modi per prevenirla e gestirla.
Quante persone nel mondo soffrono di asma e quali sono i gruppi di età più colpiti?
L'asma è una delle malattie croniche più comuni al mondo. Secondo la Global initiative for asthma (Gina) le persone che soffrono di questa patologia sono 300 milioni, una ogni 20. Inoltre, la prevalenza dell'asma sta aumentando in molti paesi, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito. L'asma può colpire persone di tutte le età, ma è più comune nei bambini e nei giovani adulti.
Quali sono i sintomi dell’asma?
I sintomi dell'asma possono variare da persona a persona e possono essere diversi in base alla gravità della malattia. Ecco alcuni dei sintomi più comuni dell'asma:
È importante sottolineare che i sintomi dell'asma possono variare in base alla persona e alla gravità della malattia. Inoltre, possono verificarsi episodi di peggioramento dei sintomi, noti come attacchi d'asma, che possono essere pericolosi per la vita.
Come viene diagnosticata l’asma?
La diagnosi dell'asma viene solitamente effettuata con una combinazione di esame fisico, anamnesi del paziente e test di funzionalità polmonare. Ecco alcuni dei passaggi tipici per la diagnosi dell'asma:
È importante sottolineare che la diagnosi dell'asma può essere complessa e richiedere tempo, poiché i sintomi possono variare da persona a persona e possono essere simili ad altre malattie respiratorie. Se si sospetta di avere l'asma, è importante rivolgersi a un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.
Quali sono le opzioni terapeutiche disponibili per il trattamento dell'asma?
Il trattamento dell'asma dipende dalla gravità della malattia e dai sintomi del paziente. Ecco alcuni dei trattamenti comunemente utilizzati per gestire l'asma:
Adotta alcune misure per ridurre il rischio di sviluppare l'asma o prevenire i sintomi.
Non esiste una prevenzione assoluta per l'asma, ma ci sono alcune misure che possono essere adottate per ridurre il rischio di sviluppare la malattia o prevenirne i sintomi. Ecco alcune delle strategie di prevenzione dell'asma:
Registrati al sito approfitta
dei contenuti e dei servizi a te dedicati!