Come proteggere stomaco e intestino anche d’estate
Dopo una stagione invernale decisamente fuori dalla norma, sentiamo tutti la voglia di goderci un periodo di riposo lontano dalla routine quotidiana.
Non sempre, però, estate e vacanze sono sinonimo di relax.
Il caldo estivo e la continua esposizione ai raggi solari possono causare un abbassamento della pressione arteriosa che si manifesta solitamente con un senso di stanchezza e spossatezza. Inoltre, gli improvvisi sbalzi termici dovuti, ad esempio, all’abuso di aria condizionata all’interno di spazi chiusi possono intaccare la funzione dell’apparato digestivo, “stressando” l’organismo.
L’eccessivo sbalzo di temperatura e l’assunzione di bevande troppo fredde possono provocare dolori addominali e dissenteria, disturbi che hanno più possibilità di manifestarsi nei soggetti che soffrono di intestino irritabile o colitico.
Al contrario, c’è chi in vacanza perde la propria regolarità intestinale, sviluppando i sintomi della costipazione.
Consigli utili per chi soffre di intestino irritabile o colitico
Consigli utili per chi manifesta i sintomi della costipazione
Il consumo di alimenti ricchi di fibre dovrebbe sempre essere accompagnato da una buona idratazione. Senza un adeguato apporto di acqua, infatti, le fibre possono portare all’aumento di gonfiore e stitichezza. Come norma generale, si consiglia sempre di rivolgersi al proprio medico di fiducia ed evitare cure fai da te.
Registrati al sito approfitta
dei contenuti e dei servizi a te dedicati!